Stampa questa pagina

I costi delle mostre

Giornata di Studio

I COSTI DELLE MOSTRE
E’ possibile ridurre i costi e ottimizzare le risorse nell’organizzazione delle mostre d’arte?

Milano, 13 ottobre 2006
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Sala del Cenacolo

organizzata da
Registrarte

in collaborazione con
Regione Lombardia - Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Il 13 ottobre 2006 si è svolta a Milano, grazie alla collaborazione della Direzione Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia e al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, che ha ospitato l'iniziativa, la giornata di studio dedicata al tema “I Costi delle mostre. E' possibile ridurre i costi e ottimizzare le risorse nell'organizzazione delle mostre d'arte?”

Obiettivo della giornata, che rientra nell'ambito delle attività promosse da Registrarte per proporre ai propri associati e non occasioni di approfondimento legate alla professione del registrar, è stato quello di fare il punto su un tema di grande attualità, quello dei costi delle mostre per l'appunto, offrendo ai partecipanti un'occasione di confronto e riflessione, in modo da dare vita a un percorso di discussione e collaborazione che porti all'individuazione di procedure più efficaci e modalità di ottimizzazione delle risorse, partendo dall'individuazione di quelle voci di costo che pesano maggiormente sui budget delle mostre temporanee (assicurazione, trasporto, comunicazione, allestimento).


Relatori e temi

Fiorenzo Galli
Direttore Generale Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
Pietro Petraroia
Direttore Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, Regione Lombardia
Per un sistema di qualità del rapporto musei - mostre in Lombardia

Alberto Garlandini
Consigliere ICOM Italia e Dirigente Musei e Servizi Culturali, Direzione Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, Regione Lombardia
Registrar, professioni museali, professioni del patrimonio culturale

Annalisa Zanni
Direttore, Museo Poldi Pezzoli, Milano
La figura del Registrar nel museo e per le mostre: l'esperienza del Museo Poldi Pezzoli

Maria Vittoria Marini Clarelli
Soprintendente alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma
Vice-presidente Registrarte
Introduzione ai temi della giornata

Brigitte Daprà
Registrar, Soprintendenza per il Polo Museale Napoletano
Assicurazione commerciale e Garanzia di Stato: confronti e valutazioni

Freda Matassa
EU Collection Mobility Project
L'Indennità Governativa in Gran Bretagna e il contesto europeo

Valerio Pozzi
Consulente, Marketing dei Beni Culturali e Organizzazione mostre, Milano
Piano di comunicazione: strategie e razionalizzazione dei costi

Alexandra Andresen
Coordinamento organizzativo per le mostre, Scuderie del Quirinale, Roma
Tiziana Giuberti
Registrar, Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara
Trasporto delle opere e gestione degli accompagnatori:
contenere i costi garantendo i massimi standard di sicurezza e conservazione

Federico Lardera
Architetto, Studio Lardera, Roma
Economicità e spettacolarità: un esperimento alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma

Luisella Italia
Architetto, Studio Dedalo - Architettura e Immagine, Torino
Il conto del progettista - il difficile equilibrio tra qualità ed economicità



com