Giornata di Studio
PROCEDURE DI EMERGENZA NEI MUSEI
Il ruolo del registrar nella salvaguardia delle opere d’arte
Bologna, 24 maggio 2019
MAMbo
a cura di Registrarte
Relatori e temi
Apertura dei lavori - Linda Pacifici, Presidente Registrarte
“Le procedure di emergenza per la messa in sicurezza e l’evacuazione delle opere d’arte nei musei. Indicazioni di legge e norme istituzionali” - Dott.ssa Elena Marconi, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
“Essere pronti all’emergenza: procedure, tempistiche e ruoli nella gestione degli eventi catastrofici in contesto museale” - Dott. Maurizio Mainetti, Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile della Regione Emilia Romagna
“Il ruolo dei Vigili del fuoco nelle emergenze: priorità nelle procedure di emergenza” - Dott. Ing. Vasco Vanzini, Comando Provinciale VV.F. Bologna
“Tutela delle opere d’arte e prevenzione del furto, la presenza del NTP sul territorio nelle emergenze” - Carabinieri NTP
“Operare in prevenzione: i Piani di Sicurezza ed Emergenza Museale per la movimentazione dei beni in emergenza” - Arch. Tiziana Maffei, Presidente ICOM Italia
“Dal Documento di Valutazione dei Rischi alle procedure di prevenzione e protezione dei beni in caso di emergenza” - Ing Marco Omini
“Linee guida per la corretta movimentazione delle opere d’arte nelle situazioni di emergenza: il ruolo del restauratore nell’emergenza” - Marco Bacci
“Gestire l’emergenza sotto copertura: il ruolo dell’assicuratore dall’analisi del rischio alla valutazione del danno” - Cristina Resti, AXA
“Opere d’arte ed emergenze. Logistica e trasporti: il ruolo del trasportatore nel contesto catastrofale” - Leonardo Carrer, Apice Venezia
Considerazioni finali e discussione - Clarenza Catullo, Rebecca Romere