La dodicesima conferenza europea dei registrar di opere d'arte, organizzata da AFROA, si è tenuta a Strasburgo nei giorni 3, 4 e 5 novembre 2022.
L'undicesima conferenza europea dei registrar di opere d'arte, organizzata dall'UKRG, si è tenuta a Londra nei giorni 17, 18 e 19 novembre 2018.
Registrarte è lieta di comunicare che il 24 novembre 2017 si terrà a Roma la Giornata di studio:
L'arte del courier.
A breve verrà pubblicato il programma dettagliato della giornata.
Registrarte è lieta di comunicare che il 18 novembre 2016 si terrà a Firenze la Giornata di studio: Registrar vs eventi.
L'argomento della giornata Registrar vs eventi tratterà di tutti quei casi in cui eventi mondani e non e progetti di svariato tipo, spesso gestiti da altri dipartimenti, devono interagire con gli spazi espositivi, siano essi permanenti o temporanei. In tutti questi casi, dalle cene nelle dimore storiche, alle visite per non vedenti, alle performance di danza o teatro, all'allestimento di set televisivi, il registrar deve salvaguardare l'incolumità delle opere d'arte, sia definendo i limiti entro i quali stare, sia implementando le misure di sicurezza.
È disponibile il programma della giornata di studio Registrar vs eventi.
All'incontro promosso da AXA-ART in collaborazione con LCA Studio Legale, partecipano esponenti dei vari soggetti coinvolti nella "filiera" del prestito di opere d'arte.
I dettagli dell'iniziativa sono disponibili nel presente invito.
All'incontro promosso da AXA-ART in collaborazione con LCA Studio Legale, partecipano esponenti dei vari soggetti coinvolti nella "filiera" del prestito di opere d'arte.
I dettagli dell'iniziativa sono disponibili nel presente invito.
Registrarte, l’Associazione italiana registrar di opere d’arte, ha organizzato una giornata di studio che ha avuto come argomento La Garanzia di Stato: istruzioni per l’uso e si è tenuta il 13 dicembre 2014, dalle ore 10,30 alle ore 17,00, presso la Triennale di Milano.
È disponibile il programma della giornata.
Promossi da ICOM, ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) e AIB (associazione Italiana delle Biblioteche), confederate in MAB (Musei Archivi e Biblioteche), gli Stati generali si propongono come un appuntamento di taglio sia politico che professionale, teso a creare forme di coordinamento e azioni comuni per rinsaldare il fronte dei professionisti della cultura e renderlo percepibile come soggetto unitario alle istituzioni. Le due giornate si articoleranno in momenti comuni e seminari di approfondimento su argomenti specifici.
L'ottava conferenza europea dei registrar, organizzata dall'UK Registrars Group, si è tenuta a Edinburgh nei giorni 4, 5 e 6 novembre 2012.
La settima conferenza europea dei registrar, organizzata dal Netherlands Registrars Group, sul tema "Being Green", si è tenuta ad Amsterdam nei giorni 8 e 9 novembre 2010.
RCAAM - The Registrars Committee of the American Association of Museums - organizza la terza edizione dell'International Registrars Symposium (IRS3) che si terrà a Chicago presso il Chicago Hilton and Towers Hotel.
Sono aperte le iscrizioni al convegno. Fino al 31 maggio la categoria Museum Collections Staff/Contractors può iscriversi usufruendo della quota più bassa. Le iscrizioni si chiudono il 31 agosto.
Programma del convegno e form di registrazione sono scaricabili dal sito RCAAM
Seminario formativo in due giornate organizzato dall'IBC, in collaborazione con il CNR-ISAC ed il MiBAC – Direzione Regionale dell’Emilia-Romagna.
Registrarte, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha organizzato una giornata di studio sulla Garanzia Statale Italiana.
I posti disponibili, che dipendono dalla capienza della sala, sono in numero limitato, pertanto è richiesta conferma di adesione all'iniziativa.
La partecipazione è riservata ai soli soci di Registrarte.
Scarica il programma della giornata in formato PDF.
Convegno organizzato dall’Associazione Civita in collaborazione con AXA Art
Conferenza a cura de L'Indice e Artelibro nell'ambito della XXII Fiera Internazionale del Libro di Torino
Alcuni tra i più autorevoli storici dell'arte si interrogano sui modi della fruizione artistica